Statistiche

2295545
Tot. visite contenuti
2295545

Cerca

Newsletter

Iscriviti al servizio newsletter di Scuolaslow!

Novità

Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)Twitter  Facebook

 

La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)

Cos'è Scuolaslow

Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...

LEGGI TUTTO >>>

Condividi

CRESCERE NELLERA DIGITALEL’uso delle nuove tecnologie nell’infanzia, nell’età scolare e adulta: quale futuro?, di Giorgio Capellani, Edilibri, Milano, pp. 174, € 16,00.

All’inizio era il computer, con i primi rudimentali passi svolti in tempi che -rispetto alle innovazioni tecnologiche continue di oggi- sembrano lentissimi. Poi i primi embrioni di rete, ancora con un andamento lento: “ben” 24 anni per giungere dal primo collegamento tra due computer distanti tra loro 600 chilometri (1969) al primo motore di ricerca (1993). In ultimo una progressione sempre più accelerata, che ha fatto espandere il sistema informatico al di fuori del computer, insediandolo in mille oggetti, a cominciare dallo smartphone, che ci accompagnano ormai ovunque: al lavoro, a scuola, nei viaggi, nei luoghi pubblici, nelle faccende di casa, nell’intrattenimento, nel gioco.

Fino a dare l’impressione che le macchine di cui ci avvaliamo si stiano in realtà impadronendo della nostra vita, ponendo problemi etici che, però, le macchine non condividono con noi, in quanto la tecnica non ha fini etici, essendo il suo scopo quello di funzionare e basta, né conosce il limite. Riguarda noi perché l’automazione del lavoro sta facendo regredire il nostro senso di responsabilità, trasformandoci in funzionari della tecnica, e sta introducendo anche nelle relazioni umane categorie di valutazione mutuate dalla tecnologia e dall’economia, quali, ad esempio, l’efficienza e l’efficacia. E perché sta cambiando il nostro modo di stare al mondo e il peso del ruolo che noi abbiamo nella costruzione del nostro stesso destino.
Entriamo, con ciò, sul terreno decisivo dell’educazione e della formazione delle nuove generazioni che crescono in un mondo già digitalizzato e, dunque, sguarniti del senso critico che in passato veniva favorito dal tramandarsi della tradizione -attraverso i libri e tramite il racconto delle esperienze delle generazioni precedenti- che privilegiava la formazione del “pensiero lento”, quello che favorisce l’attenzione, la concentrazione, la riflessione. E che si trovano sbalzati, già da piccoli, nelle spire del pensiero veloce, quello che richiede la reazione immediata e irriflessa all’input, che risponde agli impulsi, che non ha il tempo, gli strumenti logici e lo sviluppo adeguato del cervello per riuscire ad abbracciare le cose nel loro insieme. Aprendo, così, uno sterminato campo di riflessione riguardo a ciò che la pervasività del digitale comporta nella crescita dei bambini e dei ragazzi (ma che riguarda anche la vita e le attività degli adulti).

Un campo in cui si avvia con coraggio, e con un solido bagaglio di strumenti di analisi, il libro che Giorgio Capellani ha recentemente pubblicato con Edilibri: Crescere nell’era digitale. L’uso delle nuove tecnologie nell’infanzia, nell’età scolare e adulta: quale futuro? Che si avvale anche di due appropriate appendici, un’intervista alla neurobiologa Gertraut Teuchert-Noodt e un saggio di Gaetano Colonna sulla missione della scuola nell’era digitale.
Dopo aver rapidamente ricordato il cammino dell’informatica nell’ultimo mezzo secolo, il libro mette in correlazione le funzioni che deleghiamo alle macchine, o che svolgiamo insieme ad esse, con quel che avviene nell’encefalo, nell’opera di mediazione che il cervello fa tra l’essere vivente e il mondo, mostrandoci come la formazione del cervello non obbedisca solo a fattori innati ma dipenda anche dal concreto svolgersi della nostra vita, dalle esperienze, dagli stimoli dell’ambiente esterno. Si ché per una formazione equilibrata è necessario «ricevere diversi stimoli (logici, sociali, dialettici, artisti, di movimento»), mentre l’apprendimento digitale stimola solo la sfera visivo-uditiva e limita quella tattile e del movimento.
Con un andamento rigoroso, ma con linguaggio chiaro e comprensibile (che ne rende consigliabile la lettura tanto ai docenti che ai genitori) Capellano ci illustra le conseguenze negative che a diversi livelli un uso precoce, non controllato ed inconsapevole (anche da parte degli adulti) delle nuove tecnologie può determinare nell’infanzia e nell’adolescenza. Così come ci mette di fronte alle responsabilità degli adulti, tanto importanti quanto sottovalutate. E lo fa senza iscriversi né al partito di quanti vedono nella tecnologia l’alba di una nuova e felice vita dell’uomo, né a quello che la considera il preludio di un nuovo medioevo. Perché, come scrive Sergio Maria Francardo nella Prefazione, non si tratta «di schierarsi a favore o contro le tecnologie, ma di scegliere come affrontarle, gestirle e, a questo riguardo, quali sono le caratteristiche umane che vogliamo sviluppare e rafforzare». Delle tecnologie, così, vengono messi in luce anche il ruolo positivo che possono recitare nei processi di apprendimento, a condizione che si rispettino alcuni principi fondamentali. A cominciare da quello della gradualità, che inizia non prima dei dodici anni, in quanto prima è consigliabile tenere lontani i bambini dall’informatica, sulla base di ragioni ampiamente spiegate e che, come abbiamo già accennato, attengono allo sviluppo di tutte le parti e le facoltà del cervello. Dopo di che si piò iniziare ad introdurre l’uso delle nuove tecnologie didattiche, con tutte le cautele e i tempi necessari perché si pervenga ad un uso critico di esse, consapevole del loro valore, del ruolo che devono avere nella vita individuale e sociale, del loro funzionamento. Un percorso che aiuta anche a non diventare vittime di fenomeni oggi diffusi tra i fruitori della rete: dipendenza, ludopatia, cyberbullismo, adescamenti e pornografia, resa acritica ai condizionamenti politici, comportamentali, consumistici. 
Un grande impegno, in tutto ciò, compete agli adulti, non solo per la protezione di cui l’infanzia necessita nel venire a contatto con esperienze che possono minarne l’equilibrato sviluppo, e non solo per la loro responsabilità nel fare accostare in modo consapevole e graduale le nuove generazioni alla tecnologia e ai mondi che essa dischiude. Agli adulti si richiede soprattutto l’assunzione di un abito di vita che, tramite l’esempio e la concreta organizzazione della vita familiare, assegni alle nuove tecnologie il posto che ad esse spetta, non preminente, non invasivo, non dominatore della formazione e della crescita dei giovani.
Di altro ancora si occupa questo libro, che apre squarci di riflessioni su problemi che possono inquietare o essere tradotti a beneficio dell’umanità, a seconda di come sapremo governarli: i campi del cyborg, del cosiddetto transumanesimo, dei robot -tra leggenda, fantascienza e scienza- e del loro utilizzo nelle sfere private e sociali della vita umana. Ed anche l’evoluzione dei computer dalla logica binaria a quella più complessa delle intelligenze artificiali.
Un cammino impegnativo e affascinante, che mira ad esplorare in tutte le sue sfaccettature l’incidenza della vorticosa accelerazione dettata e attuata dalle nuove tecnologie sulla formazione di bambini e ragazzi. Un cammino condotto senza alcun astio luddistico verso la tecnologia e con lo scrupolo dello studioso che si avventura in un campo complesso, in cui si intrecciano scienza, tecnica e destino dell’uomo, alla ricerca di una strada che non faccia smarrire la ricerca di senso e salvaguardi la dignità dell’esistenza umana.                                                                

                                                                      Nando Cianci

 

 

Il risvoltoLa diffusione delle tecnologie digitali è inarrestabile. Grazie soprattutto allo smartphone, la loro pervasività giunge fino ai più comuni gesti della vita quotidiana di adulti e bambini. Il testo esamina questo fenomeno e gli effetti che l’uso degli strumenti digitali ha sulla nostra salute. In particolare, guardando i nostri figli, le neuroscienze possono aiutarci a comprendere le delicate dinamiche di un cervello in via di formazione e la distinzione fondamentale delle fasce d’età nei tre settenni: da 0 a 7 anni, da 7 a 14 anni e da 14 a 21 anni, già indicate da illustri pedagoghi. Senza pregiudizi, vengono quindi affrontati i vari temi: l’alfabetizzazione digitale di adulti e bambini; le nuove tecniche didattiche; le patologie digitali, fino ai comportamenti di dipendenza e compulsività; il mondo virtuale dei videogiochi; i social media tra amicizie e solitudine; i rischi di adescamento e la pornografia online; il cyberbullismo e lo stalking; l’intelligenza artificiale e i robot del futuro. In questo scenario, all’apparenza ostile, è tuttavia possibile cogliere una grande opportunità di crescita nella relazione tra noi genitori-educatori e i nostri figli.

 

L’incipit: Questo libro è dedicato ai bambini di oggi che saranno uomini domani; affronteremo in particolare il loro rapporto con le tecnologie digitali, cercando di immaginare come gli adulti possono accompagnarli in questo “viaggio”. È dedicato anche agli adulti “sedotti” da Internet che, senza avere piena cognizione di ciò che stanno usando, si sono immersi quasi come sonnambuli in questa realtà. E infine è dedicato a coloro che non vogliono avere nulla a che fare con le tecnologie, pur vivendoci a stretto contatto, vista la capillare diffusione che queste hanno in ogni ambito della vita quotidiana.
Per iniziare un percorso conoscitivo, non necessariamente da specialisti, riguardante le tecnologie, la loro diffusione e il loro funzionamento, presenteremo nella prima parte del libro un semplice approfondimento che ci consentirà do orientarci meglio in questo mondo.

Nella storia dell’umanità non abbiamo mai assistito a un’evoluzione così repentina, totalizzante e scarsamente compenetrata da un pensiero consapevole come quella che stiamo vivendo oggi: la rivoluzione tecnologica. Al confronto, i cambiamenti sociali ed economici provocati dalla rivoluzione industriale sembrano impallidire.

In tempi non sospetti Martin Heidegger, in una sua opera del 1959 scriveva: «Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio della tecnica: Di gran lunga più inquietante è ciò che siamo ancora capaci di raggiungere, attraverso un pensiero meditante, un confronto adeguato con ciò che sta realmente emergendo nella nostra epoca». Questa preveggente analisi ci mette di fronte a un duplice quesito: come possiamo veramente comprendere e interpretare questo fenomeno in modo corretto? Quale evoluzione antropologica possiamo immaginare nel prossimo futuro? Come si può intuire, le due domande sono profondamente correlate tra loro e senza una chiara risposta alla prima è molto difficile immaginare il nostro divenire futuro.

 

L’autore: Giorgio Capellani, ingegnere, dal 1985 al 2014 ha ricoperto ruoli professionali e direttivi nel settore delle Tecnologie Informatiche per aziende multinazionali, in contesti sia nazionali sia internazionali. Da alcuni anni insegna materie scientifiche nelle scuole Steiner/Waldorf a Milano e collabora con i seminari di formazione per insegnanti dei corsi di fisica e chimica.

Prefazione di Sergio Maria Francardo, medico. In Appendice testi di Gaetano Colonna, insegnante di letteratura italiana e storia nelle scuole superiori, e della prof.ssa Gertraud Teuchert-Noodt, già direttrice del dipartimento di neuroanatomia e neurobiologia presso la Facoltà di Biologia dell’Università di Bielefeld in Germania.

Condividi

A passo d'uomo

Parole al vento

VECCHIAIA

di NANDO CIANCI

La parabola della parola "vecchiaia": da evocatrice di saggezza e rispetto a termine da nascondere e negare- La vuota retorica "del nuovo"

Grande studio (ambizione) degli uomini mentre sono immaturi, è di  parere uomini fatti, e quando sono uomini fatti, di parere immaturi.   
 
(G. Leopardi, Zibaldone, 16. Settem. 1832).

Leggi tutto...
PUNTATE PRECEDENTI

Magnanimità
Gradimento 
Flauto 
Curiosità 
Tablet ai lattanti 
Fannulloni 
E allora? 
Penelope e 'a carogna 
Stare in fila
Truccati per la competizione  
La rivincita del somaro 
Psicofarmaci ai bambini 
Asfaltare l'avversario

Libri lenti

VIANDANTI E NAVIGANTI. EDUCARE ALLA LENTEZZA AL TEMPO DI INTERNET

                                                   COPERTINA COPIA LAVORO

 di Nando Cianci

Youcanprint, Tricase pp. 120, € 10,00

Leggi tutto...
SLOW SCHOOL

RITSCHERdi Penny Ritscher, Giunti, Firenze, pp. 144, € 10,00

Leggi tutto...
LAVORARE CON LENTEZZA

LAVORARE_LENTEZZA

di Bruno Contigiani, Dalai Editore, Milano, pp. 112,      € 13,00

Leggi tutto...
GIOVENTU' SCIPPATA
copertina_libro
 
di Nando Cianci                  (con presentazione di Carlo Sini),Teaternum, pp. 160, € 10,00
Leggi tutto...
LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA

PedagogiaLumaca 1

   di Gianfranco Zavalloni, EMI, Bologna, pp. 153, € 12,00

Leggi tutto...
ELOGIO DELL'EDUCAZIONE LENTA

FRANCESCH

di Joan D. Francesch        La Scuola, Brescia,                 pp.192, € 9,50

Leggi tutto...
L'EDUCAZIONE NON E' FINITA

di Duccio Demetrio
RaffaelloCortina Editore, pp. 155, € 11

Leggi tutto...