Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
di Lamberto Maffei
il Mulino, pp. 168, € 12,00
Si può essere soli pur avendo centinaia di contatti nella rete telematica, frequentando la quale si può finire con il comunicare nel deserto: «Il cervello tropo connesso è un cervello solo perché rischia di perdere gli stimoli fisiologici dell’ambiente, del sole, della realtà palpitante di vita che lo circonda». A questa mutazione soggettiva nel rapportarsi agli altri e al mondo si aggiunge l’alacre affaccendarsi di quanti, più o meno consapevolmente, lavorano a far lievitare, con lo sviluppo dei mezzi tecnologici, la possibilità di usare la comunicazione per ingannare. Sono i sapienti sacerdoti della religione del mercato; sono i politici e i burocrati che hanno
Violenza verbale e ossessioni in rete
di Giovanni Ziccardi
Raffaello Cortina Editore,
Milano, pp. 264, € 21,00
La nascita dell’odio, dell’avversione malevola e, spesso, violenta a persone, gruppi, razze, identità sessuali, si perde, con ogni probabilità, nella notte dei tempi. Forse ha camminato da sempre con l’uomo, scaturendo dalle paure indotte in lui dai pericoli che lo circondavano e dal venire a contatto in modo conflittuale con esseri sconosciuti. E da sempre alimenta analisi e riflessioni.
Sul piano generale del divenire del mondo, da almeno due millenni e mezzo l’odio viene individuato come una entità presente
di Bruno Frank
Castelvecchi, Roma, pp. 240, € 17,50
Il personaggio si presenta subito in vivente contraddizione con il suo tempo: esterna onestà e limpidezza in un ambiente spagnolo, quello del Cinquecento, dominato da manovre, raggiri e «astuzie cortigianesche». Da queste pagine d’esordio prende l’avvio una esistenza intrisa di avventure e di rovesci che Bruno Frank fa scorrere nel suo romanzo Cervantes, in continuo equilibrio tra realtà storica e fantasia narrativa.
Il celebre autore del Don Chisciotte viene seguito e raccontato nella miriade di vicissitudini che egli attraversa con una «tormentosa inquietudine», che gli impedisce di acquetarsi, quando gli si presenta l’occasione, in una vita tranquilla e quasi elegiaca e lo spinge a inseguire continuamente «i sogni con i
di Muriel Barbery
edizioni e/o, Roma, pp. 256, € 18,00
E’ una storia animata da molteplici prodigi. Il primo sta nella trama stessa, che vede il Bene e il Male combattersi in una dimensione per molti aspetti fatata, dove uomini ed elfi si muovono secondo le rispettive caratteristiche, ma anche trasfondendosi a vicenda i patrimoni vitali, le elaborazioni culturali, la capacità di sentire la vita anche nelle rocce, negli alberi, nelle acque, nelle terre e nei cieli. Perché un tempo essi partecipavano all’unità del tutto, insieme alla natura, che non conosceva ancora la separazione tra cielo e terra e che a tutti forniva una linfa vitale che plasmava l’andare del mondo. Poi venne la frantumazione, le singole entità si staccarono dal tutto, con il conseguente carico di disarmonia e di dolore.
Pedalare fa star bene
di AA.VV.
ediciclo editore, Portogruaro, pp. 112, € 13,00
Sentimenti che affondano le radici nell’infanzia, passioni scoperte in età matura, viaggi di formazione alla ricerca di se stessi; persino ascesi spirituale che si accompagna all’ascesa delle salite: il frusciare leggero delle due ruote azionate a pedali porta con sé emozioni e suggestioni che, a guardare la bicicletta come solo mezzo meccanico, non direste mai. Eppure lungo la sua storia ultrasecolare questo attrezzo si è evoluto in modo costante dalla pesantezza alla levità. Quella fisica, se guardata esteriormente: dagli 80 chili