Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
di Carlo Sini
Jaca Book, Milano, pp. 240, € 15,00
Il libro: L'idea di un nuovo inizio per la filosofia è al centro del percorso di questo libro, contrassegnato da tre grandi aree tematiche. Anzitutto il confronto con la scienza a partire da quello che Husserl, al termine della vita, chiamò "un piccolo inizio". Poi l'analisi del potere invisibile delle cose e delle azioni, con il suo intreccio imprevedibile e gli effetti di ritorno sulle metamorfosi dei viventi, sui loro contesti di senso e sui nostri pensieri. Infine il grande tema dei discorsi come luogo primario del processo di ominizzazione e del cammino plurimillenario della cultura, caratterizzata oggi dall'esigenza di una "nuova alleanza" tra sapere filosofico, impresa scientifica e figure culturali operanti in varie forme sul pianeta. Questo chiarimento delle figure del sapere e dello stesso procedere della filosofia in
A volte un piccolo episodio della vita quotidiana acquista una forza emblematica, come se lo spirito del tempo trovasse finalmente l'apologo che in un attimo lo rende evidente: siamo a Roma e una signora di ottant'anni, stanca e malconcia, in autobus affollato cerca un posto a sedere, ma i posti sono tutti occupati e nessuno si alza.
L'unico che sente il dovere di cedere il suo sedile all'anziana è un
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano propone per l’anno scolastico 2015-2016
“Suolo: un paesaggio da scoprire”
Progetto formativo dedicato a docenti e studenti per conoscere la storia e l’evoluzione del suolo italiano
La partecipazione è gratuita
Per l’anno scolastico 2015-2016 il FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta, con il sostegno di Ferrero, il progetto “Suolo: un Paesaggio da scoprire”, che intende offrire a docenti e studenti un percorso formativo per approfondire il tema del suolo e per conoscerne la storia e l’evoluzione in relazione al territorio italiano.