Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
di Remo Bodei
il Mulino, Bologna, pp. 128, € 12,00
Con sempre maggior frequenza, gruppi autorevoli di scienziati lanciano l’allarme circa lo sviluppo incontrollato dell’intelligenza artificiale, che potrebbe persino prendere il sopravvento sull’uomo, mettendone a rischio la stessa sopravvivenza. E’, in fondo, un richiamo agli abitanti del Pianeta a considerare come, se si rinuncia ad ogni possibilità dell’uomo di avere e di porsi dei limiti, si aprono prospettive che possono essere anche molto buie. Certo, se l’uomo non avesse agito nel corso dei secoli, con una continua tensione a superare i limiti postigli dalla sua condizione naturale, staremmo ancora girovagando per la savana, e forse neanche in posizione eretta. Ma il cammino che ci ha portato dalla difficoltà di ergerci e
PROGETTO SCEGLI L’ITALIA
DI FAI E FONDAZIONE ITALIA PATRIA DELLA BELLEZZA
Un premio nazionale per gli insegnanti che meglio sapranno far conoscere la bellezza del nostro Paese ai loro studenti. C’è tempo fino al 30 giugno 2016 per partecipare.
Prosegue con successo l’iniziativa “Scegli l’Italia”, premio speciale per i docenti delle scuole italiane promosso da Fondazione Italia Patria della Bellezza e FAI -Fondo Ambientale Italiano per l’anno scolastico 2015-2016.
di Carlo Sini
Jaca Book, Milano, pp. 240, € 15,00
Il libro: L'idea di un nuovo inizio per la filosofia è al centro del percorso di questo libro, contrassegnato da tre grandi aree tematiche. Anzitutto il confronto con la scienza a partire da quello che Husserl, al termine della vita, chiamò "un piccolo inizio". Poi l'analisi del potere invisibile delle cose e delle azioni, con il suo intreccio imprevedibile e gli effetti di ritorno sulle metamorfosi dei viventi, sui loro contesti di senso e sui nostri pensieri. Infine il grande tema dei discorsi come luogo primario del processo di ominizzazione e del cammino plurimillenario della cultura, caratterizzata oggi dall'esigenza di una "nuova alleanza" tra sapere filosofico, impresa scientifica e figure culturali operanti in varie forme sul pianeta. Questo chiarimento delle figure del sapere e dello stesso procedere della filosofia in
A Chieti la prima “aula verde” dove i bambini coltivano i frutti dimenticati (premiata Slow Food)
Riportiamo un articolo di Alex Cornazzoli apparso sul sito http://ischool.startupitalia.eu/
All’istituto Comprensivo 3 di Chieti hanno creato un’aula all’aperto dove i bambini possono diventare piccoli agricoltori e studiare le scienze con un approccio pratico e diretto.
L’agricoltura entra in classe. Anzi gli alunni vanno fuori classe, nell’aula “verde”. Non stiamo parlando di un’aula dipinta del colore della speranza, ma di una classe all’aria
LA RELAZIONE NELLA
SOLIDARIETA’
TRA GLI ALUNNI
Il progetto è stato realizzato, nell’anno scolastico 2014/2015 nell’Istituto comprensivo “ F. Masci” di Francavilla al Mare, nella sede succursale Asterope dell’istituto superiore di primo grado.