Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
di Luciano Canfora
il Mulino, Bologna, pp. 104, € 10,00
IL LIBRO: La disputa tra gli antichi e i moderni ha antecedenti colti, potendosi farla risalire almeno al 1600, quando in Francia scoppiò la famosa Querelle des anciens et des modernes, che vide impegnati figure come Racine, Perrault, La Fontaine e istituzioni come l’Académie française (da noi alla questione si applicò, nei primi decenni di quel secolo, Alessandro Tassoni). E ancora nell’800, Karl Marx osteggiava con la sua nota verve polemica quanti sostenevano che per gli operai l’interesse per la cultura antica non dovesse avere alcun valore. Di fronte all’altezza di un dibattito plurisecolare, le presunte svolte moderniste di alcuni ministri dell’istruzione dei giorni nostri si mostrano in tutta la loro insipiente prosopopea.
Una fede civile per la cura del mondo
di Duccio Demetrio
Raffaello Cortina Editore, Milano pp. 264, € 15,00
IL LIBRO: La religiosità della terra non è una devozione neopagana e nemmeno un culto. E’ un modo di sentire umano tra i più immediati e istintivi. E’ meraviglia, commozione sgomento dinanzi al manifestarsi della natura in forme molteplici e discordanti: bellezza sublime, supremazia, indifferenza.
12 maggio, lunedì: Lentezza, silenzio, ascolto
11 maggio, domenica: Il cammino del racconto
10 maggio, sabato: La porta sul mondo
9 maggio, venerdì: Il paradiso dell'intimità
8 maggio, giovedì: Il viaggio del narratore
7 maggio, mercoledì: Il piacere a piccoli sorsi
6 maggio, martedì: Il doppio fondo del reale
5 maggio, lunedì: Accarezzare i libri
4 maggio, domenica: La decelerazione della coscienza
3 maggio, sabato: Il miracolo della scoperta
2 maggio, venerdì: Viaggiare con la mente
1 maggio, giovedì: Comprendere la vita
È una profonda comunione di intenti quella che lega il volume di Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, Dove comincia l’Abruzzo (Exòrma edizioni, collana "I viaggi senz'auto", pp.285, euro 14.90), alla Lunga Marcia per L’Aquila (28 giugno–6 luglio 2014), l’evento di solidarietà promosso dall'Associazione Movimento Tellurico che, a partire da questa edizione vede nascere anche un progetto di promozione del territorio. Si chiama Corridoio della Conoscenza e, partendo dal percorso della Lunga Marcia, ha l’obiettivo di valorizzare il turismo sostenibile rispettoso dell'ambiente e la conoscenza dei valori socio-culturali delle comunità locali.
Quest'anno per la Giornata della lentezza, gli amici di L'arte di vivere con lentezza (organizzazione di volontariato) sono andati da Milano a Parigi in bicicletta, realizzando un'impresa, legata alla raccolta fondi per una borsa lavoro per costituire la figura di detenuto bibliotecario nelle carceri in cui l'associazione opera. I nostri amici vorrebbero anche acquistare libri in lingua italiana e straniera per i detenuti (gli stranieri rappresentano più della metà della popolazione carceraria).
Gli amici di Scuola Slow che lo ritenessero utile, potranno fare una donazione di pochi euro (anche 1) a
http://www.retedeldono.it/progetti/larte-del-vivere-con-lentezza/giornata-mondiale-della-lentezza.
Intanto un affettuoso buon viaggio di ritorno a Bruno Contigiani e a tutti gli amici di Vivere con lentezza.