Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
Si susseguono negli ultimi mesi le pubblicazioni di insegnanti della scuola statale che propongono il loro punto di vista sulla scuola e sul suo rapporto con il mondo, narrando le proprie esperienze e riflettendo su di esse. Fra gli ultimi libri apparsi ne ricordiamo tre, sui quali torneremo in futuro con più approfondite recensioni. Tutti e tre partono, sia pure da punti di vista diversi, da considerazioni critiche sullo stato attuale della scuola, che vengono esposte con
Dal 15 febbraio è in corso un viaggio di grande significato simbolico, “Passo dopo Passo - Da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz”, organizzato da Il Movimento Lento, un progetto culturale che si propone la divulgazione del viaggio lento, a piedi e in bicicletta, in Italia e all'estero, non solo come attività per il tempo libero ma come vero e proprio stile di vita.
«Un viaggio –dicono gli organizzatori- per recuperare un senso tra passato, presente e futuro. Un viaggio fatto di strada, di relazioni concrete e di rapporti umani vitali, percorrendo le tappe
Edita dalle Edizioni Paoline, “Il vento della verità” è un’audiofiaba che approfondisce il tema della tutela dei diritti dell’infanzia. Alla scuola di Madre Natura i piccoli fiori imparano a conoscere i propri diritti e a difenderli. Sarà poi la vita a metterli alla prova insegnandogli a mettere in pratica quanto
28 febbraio, lunedì: Per una scuola slow
27 febbraio, domenica: Una fuga chiamata desiderio
25 febbraio, venerdì: Elicotteri con le pillole
24 febbraio, giovedì: Perdere tempo
23 febbraio, mercoledì: I diritti naturali dei bambini
22 febbraio, martedì: Piacevoli modi e gentili
21 febbraio, lunedì: Pensare i pensieri
20 febbraio, domenica: Le pietre che cantano
19 febbraio, sabato: Lentezza, silenzio, ascolto
18 febbraio venerdì: La tecnologia è neutrale?
17 febbraio, giovedì: Il pensiero camminante
16 febbraio, mercoledì: La salvaguardia del futuro
14 febbraio, lunedì: La bellezza in esilio
13 febbraio, domenica: Una nuova cortesia
12 febbraio, sabato: Il miracolo della scoperta
11 febbraio, venerdì: Dolce stanchezza
10 febbraio, giovedì: il tempo della vita
9 febbraio, mercoledì: Il ritmo della natura
8 febbraio, martedì: Indugiare matura
7 febbraio, lunedì: L'ozio creativo
6 febbraio, domenica: Della felicità e dell'altruismo
5 febbraio, sabato: le vie del benessere
4 febbraio, venerdì: Amore e dolcezza
3 febbraio, giovedì: Il piacere della cortesia
2 febbraio, mercoledì: "Forza! Sbrigati!"
1 febbraio, martedì: Il pensiero antisismico
Per saperne di più sulla giornata mondiale della lentezza: www.vivereconlentezza.it
Per chi volesse dedicarsi a letture sulla scuola e riconciliarsi con il proprio ruolo di educatore resta fondamentale la lettura di due libri.
Uno lo abbiamo già segnalato su