Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
Nuovi percorsi educativi nella natura, di AA.VV., Terra Nuova, Firenze, pp. 176, € 9,00
Il libro: Cosa sono gli agrinidi? Cos'è un asilo nel bosco? Come realizzare percorsi di educazione per l'infanzia nella natura? Come coniugare la propria professione di educatore, psicologo, contadino con l'educazione dei più piccoli in aziende agricole? Il libro offre risposte a queste domande a partire dalle esperienze degli autori, impegnati in prima persona nell'organizzazione e diffusione di progetti di natura educante. Scopriremo che la rivoluzione educativa costituita da agrinidi e agriasili, asili nel bosco e aule di campagna è già in atto e conta svariate esperienze in tutta Italia, talvolta anche in città. Una guida pratica rivolta a genitori, educatori e agricoltori, che fornisce istruzioni dettagliate ed esempi concreti a chi vorrebbe inserire nella propria azienda agricola un agrinido o agriasilo oppure aprire un asilo nel bosco.
L’incipit:“La terra ci insegna qualcosa perché ci oppone resistenza” diceva Antoine de Saint Exupery e oggi proprio questo rapporto con la terra, con la natura e con l’ambiente è al centro di nuovi interessi e modelli educativi.
Da qualche tempo si guarda all’universo naturale con un riscoperto interesse, come ad un luogo capace di insegnare, di aiutare a crescere, un luogo dove diventare grandi. Non più un” luogo pericoloso” ma maestro di vita e spazio utile per favorire lo sviluppo dei più piccoli.
Questo anche perché negli ultimi tempi il ruolo e la percezione dell’agricoltura sono cambiati: l’azienda agricola ha riscoperto la sua funzione di impresa familiare capace di accogliere e di proporsi alla propria comunità di riferimento come un’opportunità educativa.
È sulla riscoperta di queste caratteristiche, da sempre appartenenti al mondo naturale, che si basano le nuove possibilità educative rivolte all’infanzia che qui descriviamo.
Il libro è stato pensato come una guida agile da cui trarre indicazioni e spunti di riflessione: nella prima parte sono illustrate le basi pedagogiche su cui le esperienze di natura educante si fondano per passare poi, nella seconda parte, al racconto di alcune sperimentazioni concrete.
Forniamo indicazioni e consigli a quanti – imprenditori agricoli, amministratori comunali e regionali, educatori, insegnanti, genitori – vogliono conoscere queste nuove opportunità per avviare nella propria azienda o realtà progetti simili e trovare degli interlocutori per saperne di più; tutto questo senza tralasciare il punto di vista dei genitori e mettendo in luce come i percorsi educativi proposti possono essere di supporto alla genitorialità.
Così vengono presentati esempi di asili nido all’interno di aziende agricole, gli agrinidi, e viene raccontata la storia degli asili nel bosco; viene anche suggerita la possibilità di portare la campagna in aula e l’aula in campagna attraverso legami nuovi tra attori sociali diversi.
In tutte le esperienze qui raccontate il filo conduttore è la relazione con e attraverso l’ambiente: agricolo o naturale, è il luogo in cui si entra in relazione con se stessi, con le piante, con gli animali e con gli altri e poi, insieme, si cresce.
Gli autori:
Francesca Durastanti, Chiara de Santis, Giuseppe Orefice, Silvia Paolini. Margherita Rizzuto. Gli autori, tutti soci di AiCARE – agenzia e rete di professionisti che da anni si occupa di agricoltura sociale a livello nazionale e internazionale – sono impegnati in prima persona per promuovere, svolgere attività di consulenza e organizzare esperienze educative nella natura.