Statistiche

2295551
Tot. visite contenuti
2295551

Cerca

Newsletter

Iscriviti al servizio newsletter di Scuolaslow!

Novità

Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)Twitter  Facebook

 

La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)

Cos'è Scuolaslow

Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...

LEGGI TUTTO >>>

Condividi

PORTE MITOIl mondo greco come un romanzo, di Maria Grazia Ciani, Marsilio, Venezia, 2020, pp. 138, € 15,00.

Il libro: «Succede spesso di aprire un saggio o un romanzo moderno e trovare una frase, una citazione, un verso che ci par di conoscere. Ma certo: è Omero, è Platone, è Eschilo… E allora mi fermo a pensare. Perché non ho mai colto quei frammenti sparsi come pietre preziose in testi greci dei generi più vari, distillati di una sapienza allo stato puro, trasparente e diretta?».
Lettrice, traduttrice e interprete della saggezza antica, Maria Grazia Ciani ha interrogato per tutta la vita la lingua greca, custode del mito per eccellenza e della sua potenza filologica, poetica, metaforica. Oggi ne rilegge con altri occhi figure e storie per consegnarci suggestioni e intuizioni che illuminano e inducono a riscoprire quanto ancora hanno da dirci e perché sembrano parlare all’uomo di ogni tempo. Partendo proprio dalla lingua e dalle singole parole si approda allo sterminato universo dell’Iliade e dell’Odissea, alle immagini più potenti delle tragedie e quindi al passaggio da modelli di vita individuale a quelli collettivi della città, fino alle incursioni nella terra dei morti e alla riscoperta di personaggi cancellati o rimossi a favore di altri. Un prezioso deposito di valori e memoria dove spunti immaginifici si alternano a viaggi nel tempo che si leggono, appunto, «come un romanzo».

 Le recensioni:

È una raccolta di saggi coordinati fra loro, non una silloge di articoli già scritti. Coniuga ancora una volta, questo libro, la limpidezza e la semplicità con la profondità e la difficoltà. Perché quanto più breve, tanto più difficile è tentare il racconto della civiltà greca, del suo senso, di quel che ha lasciato al mondo. Eppure di quante cose questo libro è ricco, tanto che occorre leggerlo più volte per afferrarlo. L’inizio, ossia l’apertura, è dedicato al tema della porta, ossia delle sette di Tebe e della settima, l’inviolata, ove si uccidono Eteocle e Polinice. E all’azione di Antigone, contro la legge: ma una legge ingiusta. Qui principia la coscienza moderna o, se altri vuole, l’idea del diritto naturale.[…]
Mi ha colpito molto il capitolo sulla nascita della medicina moderna: da esercizio del sacro, con Esculapio, a esercizio della scienza, con Ippocrate – Galeno è giustamente considerato più filosofo che medico. Non dimentichiamo che Asclepio venne ucciso dagli dèi per aver risuscitato Ippolito, il quale si trasferì presso il lago di Nemi, sacro a Diana, la dea alla quale il figlio di Teseo s’era consacrato, venendo venerato col nome di Virbius, ossia “uomo due volte”. Dal Corpus Ippocraticum la Ciani estrae e traduce, pur avanzando tutte le riserve del caso, una cartella clinica, relativa a un giovane di vent’anni che muore in una settimana di un morbo forse contagioso. Non vi sono preghiere, ma osservazioni sulle urine, le feci, la temperatura, il comportamento dell’ammalato. Le porte del mito si aprono anche alla scienza moderna.
Da ultimo – ma di questo la Ciani non parla, e credo per umiltà – c’è la musica. Si accompagnava alla poesia lirica e conviviale, e i cori delle Tragedie erano cantati. Non sapremo mai quali melodie fossero intonate: la notazione musicale moderna nasce solo a partire dall’anno Mille. Ma per i Greci contava molto di più la musica scientia, ossia il calcolo degl’intervalli, le sottili distinzioni sul semitono. La scala musicale fissata da Pitagora
 è ancor oggi la base della teoria musicale. Tutti i nomi, anche recenti, della teoria musicale posseggono un etimo greco. Ma questo si può dire, presso la cultura europea, a proposito di qualunque scienza.
(Paola Isotta, Libero Quotidiano, 5.6.2020)

 Le porte del mito invita il lettore a varcare la soglia metaforica tra tradizione e fantasia, per immergersi in una delle lingue più affascinanti del mondo, ma anche tra le più complesse. La lingua greca è una lingua morta e per questo alcuni passaggi, fondamentali per comprendere l’evoluzione e la crescita del lessico ad esempio, sono intuizioni, ipotesi filologiche che rendono tale lavoro affascinante, sicuramente, ma anche molto vicino al metodo per prove ed errori, per tentativi, non potendo dialogare più con la lingua principale anche perché i testi che restano sono frammenti.

Che cosa abbiamo perso in questo passaggio? Di quale bellezza la morte del greco ci ha privato?

L’autrice ci porta a seguire le illuminanti tracce che il greco ha lasciato e che si possono ritrovare in tanti altri scritti. Le riflessioni che l’autrice induce sono un invito a guardare oltre, alla scoperta di una lingua che si fa comunicazione di un modo di vedere che ha ancora tanto da dire.[…]

Parlare del greco è parlare dei poemi per antonomasia, Iliade e Odissea, intrisi essi stessi di mito, di mistero, di fascino: chi era Omero? È mai esistito veramente? L’autrice ripercorre alcune scene dei poemi, invitandoci a riflettere, tramite esse su alcune parole e su alcuni concetti fondamentali per la lingua e la tradizione greca: la bellezza, ad esempio, l’attenzione al corpo, la sacralità, il rito, lo spettacolo, la guerra. E vita e morte, inevitabilmente, unite nella poesia, nella parola, nella celebrazione del canto.

Vita e morte richiamano il tema della memoria, del ricordo dell’eroe, ad esempio, molto presente nell’Odissea: pensiamo all’incontro tra Odisseo e Achille nel regno dei morti, all’importanza della vita per i Greci e all’odio per la morte e per la vecchiaia, all’importanza della fama, del proprio nome come lascito e testamento della propria esistenza. E Odisseo chiama a sé il tema del viaggio, e porta l’attenzione sulla sua figura, che ha avuto interpretazioni diverse proprio a causa di quelle caratteristiche che gli vengono attribuite sin dalla nascita, astuzia e furbizia. Eroe o anti-eroe? Cinico calcolatore, mercante, o saggio? Tante le versioni di Odisseo che sono venute dopo il poema omerico, con l’enigmatica conclusione e profezia di Tiresia sulle sorti del re di Itaca.[…]

Tra leggenda e mito, tra tragedia, poesia, trattati medici e poemi corposi, l’autrice ci regala suggestioni attraverso e per mezzo della lingua greca, fonte inesauribile di meraviglia e di bellezza.(https://vivianasbooks.it/2020/06/07/le-porte-del-mito/)

 L’autrice, che per lo stesso editore ha tradotto l’Iliade e l’Odissea, sa comunicare al lettore la sua passione culturale per il mondo antico, senza schiacciarlo con l’erudizione ma, dall’alto della sua competenza, fa condividere lo specchio in cui si riflettono i miti fondativi dell’Occidente. Brevi capitoli, nomi noti che rimandano a pieghe inesplorate della memoria e della psiche occidentali, luoghi e accadimenti che, nella nuova luce, sentiamo vicini, anzi, dentro di noi. A farne le spese è il personaggio di Ulisse che Ciani plasma con oggettiva veridicità, condividendo la descrizione di Filostrato: «Era abilissimo nel parlare, ma era un dissimulatore, amava l’invidia e lodava la malignità, era sempre triste e sovrappensiero, in guerra appariva più coraggioso di quanto non fosse in realtà, e non era esperto neppure nel tirare l’asta». Ciani riporta la storia misteriosa di Palamede, di cui Omero non parla ma che mitografi e poeti successivi hanno riportato. Ulisse, riferisce Apollodoro, non era intenzionato a partecipare alla guerra di Troia, e per non essere arruolato si finse pazzo: fu Palamede a dimostrare che quella pazzia era simulata, e così Ulisse fu costretto a partire. Sul campo, volle vendicarsi accusando Palamede, fornendo prove false ma irrefutabili, di essere connivente con i Troiani, talché il rivale che lo vinceva nelle gare di astuzia e sapienza fu lapidato dai commilitoni. Del resto, anche Dante colloca Ulisse nel girone infernale dei consiglieri fraudolenti, ma non nasconde una certa ammirazione per il coraggio di Ulisse di lasciare Itaca, dopo un breve soggiorno con la pazientissima Penelope, rimettendosi in mare per esplorare l’emisfero australe, inseguendo «virtude e canoscenza» per la gioia degli illuministi di sempre. Anche la storia di Nausicaa, secondo altre fonti, va oltre il racconto omerico. La fanciulla, abbandonato Ulisse ma di lui sempre innamorata, giunge avventurosamente a Itaca e da Penelope apprende che egli è ben altro da quello che appare: «È un vizioso, un truffatore, un bugiardo, è davvero un uomo “dai mille volti” che lei, Penelope, ha amato da lontano ma ha scoperto al suo ritorno. E lo ha cacciato da Itaca né sa più dove sia». Questo è solo un assaggio della rilettura che Ciani offre dei miti antichi. Ma almeno occorre far cenno alla storia di Orfeo ed Euridice. Orfeo, musico e poeta, ama Euridice e osa discendere nel regno dei morti per implorare agli dei inferi la restituzione dell’amata, prematuramente morta per il morso di una vipera. La grazia viene concessa ma con il vincolo che Orfeo non debba voltarsi per vedere che Euridice lo stia davvero seguendo. Purtroppo si volta, ed Euridice rimane nell’Ade. Maria Grazia Ciani non si ferma all’interpretazioni ovidiana del mito: seguendo le intuizioni di Rilke, di Claudio Magris, e anche del “Poema a fumetti” di Dino Buzzati, suggerisce che Euridice sia appagata dal silenzio e dalla pace che ha trovato nell’Ade, e inconsciamente non voglia seguire Orfeo che non rinuncia alla vita. La vera vita, anche l’amore, è nell’oltrevita: e il mito sembra così colorarsi di un sottinteso cristiano.(Cesare Cavalleri, Avvenire.it, mercoledì 10 giugno 2020)

 L’incipit: La porta, la soglia: è un passaggio fatale: Significa vittoria o segna la sconfitta. Nelle antiche città murate la porta è insieme apertura e chiusura sul mondo: un mondo che è sempre “altro”, forse nemico o forse no, comunque sconosciuto. La porta è un luogo fragile, aggredibile, un punto che diventa il perno di ogni guerra di assedio.
Le porte Scee sono il simbolo della guerra di Troia. Di là i Troiani escono in battaglia, rientrano in fuga, là si incontrano Ettore e Andromaca in un attimo sospeso nel tempo, là resta inchiodato Ettore in attesa di Achille, di là passa il suo cadavere riscattato da Priamo. Infine, scardinate in parte dai Troiani stessi, lasciano entrare il cavalo ideato da Odisseo, il principio della fine.
Tebe, secondo tradizione, ha sette porte: mitiche quanto le sue mura innalzate a suon di musica. Ma nelle mura costituiscono pericolosi “varchi”, luoghi cruciali in cui si gioca la sorte della città. Punti deboli ma anche punti di forza che permettono di concentrare l’assedio in sette decisivi duelli.
Un velo di mistero circonda le sette porte di Tebe. Difficile l’identificazione topografica, alcuni nomi sono forse inventati da Eschilo, rimane sicuro l’iter direzionale, da Oriente (le porte Pretidi) a Occidente (la settima porta). Nella tragedia dei Sette, il coro, stravolto dal terrore, rammenta, quasi ricalca la disastrosa fine di Troia.
Troia, Tebe. E, al di là sopra di tutto, aleggia l’immagine di Atene, l’assoluta, la grande avversaria che fa di Tebe e di ogni altro luogo la sua controfigura in negativo, disdegnando di esporsi sulla scena davanti al “suo” popolo eletto. Gli eventi son si svolgono mai ad Atene, eppure Atene è dovunque perché Atene è la Grecia  

L’autrice: Maria Grazia Ciani ha insegnato storia della tradizione classica all’Università di Padova. Presso la casa editrice Marsilio ha fondato e diretto fino al 2006 la collana di classici greci e latini «Il convivio» (nell'ambito della quale ha tradotto l'Iliade e l'Odissea) e fino al 2014 la collana «Variazioni sul mito», per la quale ha curato i volumi dedicati a Medea, Antigone, Fedra e Orfeo. 

Condividi

A passo d'uomo

Parole al vento

VECCHIAIA

di NANDO CIANCI

La parabola della parola "vecchiaia": da evocatrice di saggezza e rispetto a termine da nascondere e negare- La vuota retorica "del nuovo"

Grande studio (ambizione) degli uomini mentre sono immaturi, è di  parere uomini fatti, e quando sono uomini fatti, di parere immaturi.   
 
(G. Leopardi, Zibaldone, 16. Settem. 1832).

Leggi tutto...
PUNTATE PRECEDENTI

Magnanimità
Gradimento 
Flauto 
Curiosità 
Tablet ai lattanti 
Fannulloni 
E allora? 
Penelope e 'a carogna 
Stare in fila
Truccati per la competizione  
La rivincita del somaro 
Psicofarmaci ai bambini 
Asfaltare l'avversario

Libri lenti

VIANDANTI E NAVIGANTI. EDUCARE ALLA LENTEZZA AL TEMPO DI INTERNET

                                                   COPERTINA COPIA LAVORO

 di Nando Cianci

Youcanprint, Tricase pp. 120, € 10,00

Leggi tutto...
SLOW SCHOOL

RITSCHERdi Penny Ritscher, Giunti, Firenze, pp. 144, € 10,00

Leggi tutto...
LAVORARE CON LENTEZZA

LAVORARE_LENTEZZA

di Bruno Contigiani, Dalai Editore, Milano, pp. 112,      € 13,00

Leggi tutto...
GIOVENTU' SCIPPATA
copertina_libro
 
di Nando Cianci                  (con presentazione di Carlo Sini),Teaternum, pp. 160, € 10,00
Leggi tutto...
LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA

PedagogiaLumaca 1

   di Gianfranco Zavalloni, EMI, Bologna, pp. 153, € 12,00

Leggi tutto...
ELOGIO DELL'EDUCAZIONE LENTA

FRANCESCH

di Joan D. Francesch        La Scuola, Brescia,                 pp.192, € 9,50

Leggi tutto...
L'EDUCAZIONE NON E' FINITA

di Duccio Demetrio
RaffaelloCortina Editore, pp. 155, € 11

Leggi tutto...