Statistiche

2295595
Tot. visite contenuti
2295595

Cerca

Newsletter

Iscriviti al servizio newsletter di Scuolaslow!

Novità

Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)Twitter  Facebook

 

La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)

Cos'è Scuolaslow

Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...

LEGGI TUTTO >>>

Condividi

filosofia moraledi Gianfranco Mormino, Raffaello Cortina, Milano, 2020, pp. 274, € 24,00.

Il volume descrive come i massimi filosofi dell’Occidente abbiano affrontato il problema di rendere più vivibile il mondo, elaborando teorie sulla condizione dei singoli individui e sull’organizzazione della vita sociale e fornendo indicazioni su come metterle in pratica. Con rare eccezioni, sono partiti da un acuto disagio per lo stato delle cose, analizzandone i punti deboli e indicando possibili rimedi. Muovendo dall’idea che la filosofia sia un’attività di problem-solving, e precisamente uno strumento volto a migliorare la vita attraverso la riflessione e l’argomentazione, l’autore presenta la storia della morale dall’antica Grecia a oggi, individuando i mali contro i quali i filosofi hanno combattuto e gli obiettivi che hanno proposto come desiderabili. La filosofia pratica si definisce tale sia perché si occupa dell’azione (praxis) sia perché mira a un cambiamento dell’esistenza concreta; poiché dunque in essa convivono una dimensione teorica (come si può cambiare qualcosa se non lo si conosce?) e una dimensione “militante”, il volume si rivolge non solo a chi vuole sapere ma anche a chi vuole occuparsi di sé e degli altri.

 La recensioneIl lungo cammino della civiltà umana è iniziato con il confronto dell’io col noi, dove il primo termine trova una iniziale contemperazione con il secondo riconoscendo gli individui più prossimi, con i quali si stringe per la reciproca protezione. Un cerchio che protegge dai pericoli esterni, ma che fatalmente si incrina quando al suo interno nascono opinioni diverse: a Tebe le opposte visioni di Antigone e Creonte sfociano nella tragedia all’interno della comunità. Tuttavia, presto il cerchio allarga il suo orizzonte (anche perché si allargano i territori in cui i popoli si muovono e si incontrano) e, con esso, si amplia anche la sfera della morale che, a partire da Pitagora, abbraccia comunità più vaste e aspetti più complessi del pensiero e dell’agire umano.      
L’etica accompagna, così, tutto il viaggio delle società umane, in intima connessione con le filosofie, le religioni, le ideologie, le formazioni statali, teorizzando e praticando i modi di stare al mondo dell’uomo.
Lungo l’affascinante viaggio, che spesso svela a noi stessi ragioni e fondamenti del nostro pensare e del nostro agire, ci accompagna il libro di Gianfranco Mormino, intenso e al contempo di godibile lettura, che Raffaello Cortina ha da poco mandato in libreria. In compagnia degli antichi greci ci avviamo lungo un percorso che passa per il cristianesimo (nelle più importanti declinazioni fattane dai suoi filosofi più eminenti, ma anche dai movimenti ereticali), la Riforma protestante, i massimi filosofi della modernità e, con particolare approfondimento, gli ultimi due secoli con i grandi intrecci sullo scacchiere mondiale, come il colonialismo e le battaglie civili che hanno fatto più recentemente irruzione sull’orizzonte esistenziale, individuale e comunitario: la lotta contro la segregazione razziale, l’antipsichiatria, il femminismo, l’animalismo e l’ecologismo. Un cammino straordinariamente ricco nonostante l’autore abbia dovuto operare scelte e selezioni, per le quali si è dato comunque dei criteri chiari e riconoscibili che spiega correttamente nella premessa. Con una conclusione al termine del libro – che naturalmente non anticipiamo qui – che, mettendoci di fronte ad una scelta, rappresenta l’apertura di un nuovo impegnativo dialogo per il futuro dell’etica. Cioè del genere umano,

L’incipit: A differenza di molte altre discipline, la filosofia morale è un ambito in cui chiunque possiede un proprio punto di vista e ha già fatto scelte personali, a volte assai impegnative. Anche se non studiamo filosofia, temi quali il bene, l’eguaglianza, la felicità, l’egoismo, i diritti e la giustizia orientano in ogni istante i nostri discorsi e le nostre scelte; e ognuno sa per esperienza che su tali questioni i dissensi possono essere molto profondi.
Nel presentare la storia della filosofia morale è dunque necessario innanzitutto prender atto della varietà delle teorie, senza puntare a conciliazioni forzate o a smussare l’asprezza di certe posizioni. Su questi temi è impossibile essere imparziali; un atteggiamento che volesse presentarsi come neutrale farebbe giustamente insorgere il sospetto di ipocrisia. Escludere un autore a favore di un altro, scegliere una citazione o privilegiare un argomento sono già indizi chiari dell’orientamento di chi scrive. Fornire informazioni esatte e spiegazioni rigorose è precondizione ovvia, per un libro serio; al di là di ciò, l’unico modo per essere onesti con chi legge è rendere trasparente il proprio punto di vista e fornire strumenti argomentativi e bibliografici per criticarlo. Aspirare alla completezza, in queste pagine, sarebbe prova di scarso buon senso: la selezione è necessaria per non sommergere il lettore sotto un cumulo di informazioni che finiscono per sembrare tutte di eguale rilevanza. Un aspetto che si è cercato di curare con particolare attenzione è la leggibilità, da intendersi non come semplificazione ma come rispetto per chi legge, dal quale non si deve pretendere che conosca termini e concetti specifici della disciplina prima di aver iniziato a studiarla a livello universitario.
[…] l’intero libro (…) privilegia gli autori che hanno saputo incidere sulle vicende concrete del mondo, sia elaborando pensieri sia impegnandosi in prima persona; si è dunque dedicato ampio spazio a correnti e movimenti di grande impatto sul presente, affrontando problematiche quali il femminismo, l’anticolonialismo, l’antischiavismo, il pacifismo, l’antipsichiatria, l’animalismo, l’ambientalismo e il pensiero di genere, troppo spesso marginali nella formazione filosofica.

L'autore: Gianfranco Mormino insegna Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano. Si è occupato del pensiero scientifico e filosofico moderno. Da alcuni anni si dedica a tematiche contemporanee, con particolare attenzione per la teoria mimetica e la critica all’antropocentrismo. Nelle Raffaello Cortina ha pubblicato Per una teoria dell’imitazione (2016) e Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali (con R. Colombo, B. Piazzesi, 2017).

Condividi

A passo d'uomo

Parole al vento

VECCHIAIA

di NANDO CIANCI

La parabola della parola "vecchiaia": da evocatrice di saggezza e rispetto a termine da nascondere e negare- La vuota retorica "del nuovo"

Grande studio (ambizione) degli uomini mentre sono immaturi, è di  parere uomini fatti, e quando sono uomini fatti, di parere immaturi.   
 
(G. Leopardi, Zibaldone, 16. Settem. 1832).

Leggi tutto...
PUNTATE PRECEDENTI

Magnanimità
Gradimento 
Flauto 
Curiosità 
Tablet ai lattanti 
Fannulloni 
E allora? 
Penelope e 'a carogna 
Stare in fila
Truccati per la competizione  
La rivincita del somaro 
Psicofarmaci ai bambini 
Asfaltare l'avversario

Libri lenti

VIANDANTI E NAVIGANTI. EDUCARE ALLA LENTEZZA AL TEMPO DI INTERNET

                                                   COPERTINA COPIA LAVORO

 di Nando Cianci

Youcanprint, Tricase pp. 120, € 10,00

Leggi tutto...
SLOW SCHOOL

RITSCHERdi Penny Ritscher, Giunti, Firenze, pp. 144, € 10,00

Leggi tutto...
LAVORARE CON LENTEZZA

LAVORARE_LENTEZZA

di Bruno Contigiani, Dalai Editore, Milano, pp. 112,      € 13,00

Leggi tutto...
GIOVENTU' SCIPPATA
copertina_libro
 
di Nando Cianci                  (con presentazione di Carlo Sini),Teaternum, pp. 160, € 10,00
Leggi tutto...
LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA

PedagogiaLumaca 1

   di Gianfranco Zavalloni, EMI, Bologna, pp. 153, € 12,00

Leggi tutto...
ELOGIO DELL'EDUCAZIONE LENTA

FRANCESCH

di Joan D. Francesch        La Scuola, Brescia,                 pp.192, € 9,50

Leggi tutto...
L'EDUCAZIONE NON E' FINITA

di Duccio Demetrio
RaffaelloCortina Editore, pp. 155, € 11

Leggi tutto...