Statistiche

2296251
Tot. visite contenuti
2296251

Cerca

Newsletter

Iscriviti al servizio newsletter di Scuolaslow!

Novità

Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)Twitter  Facebook

 

La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)

Cos'è Scuolaslow

Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...

LEGGI TUTTO >>>

Condividi

VITA ETICAdi Piergiorgio Donatelli, Einaudi, Torino, 2020, pp. 288, € 23,00.

Questo libro offre una presentazione dell’etica concepita come ricerca teorica e tradizione filosofica. L’etica non ha mai goduto prima d’ora dell’attenzione e del rispetto che le sono riconosciuti nella conversazione globale. È costituita da un lessico e da argomentazioni specifiche, che sono l’esito dello sviluppo della cultura moderna e democratica e della lunga vicenda filosofica. La ricerca sperimentale ha offerto inoltre studi nuovi e fertili che integrano il sapere filosofico e la storia della cultura. Il volume si apre con l’esame della condizione attuale e della morale, all’apogeo della sua reputazione e stretta tuttavia tra moralismo e pulsioni autoritarie. Tratta quindi in dettaglio le nozioni principali, i modelli di critica filosofica, le teorie morali normative. Espone alcuni importanti risultati della ricerca sperimentale in psicologia e discute gli studi sulle origini evoluzionistiche della morale. I capitoli conclusivi mettono a fuoco le questioni della vita, che sono al centro della bioetica e dell’etica animale e ambientale, e affrontano i nuovi problemi sollevati dalle tecnologie digitali e dall’intelligenza artificiale. La ricerca etica è un campo pluralistico e compatto, in cui l’argomentazione razionale e l’osservazione empirica sono alleate delle discipline umanistiche e della storia della cultura nell’analisi dei problemi, nella proposta di diagnosi critiche e nella delineazione di soluzioni normative.

 L’incipit: La morale si trova oggi in ina condizione singolare. Non ha mai goduto prima d’ora dell’attenzione e del rispetto che sono riconosciuti nelle nazioni democratiche e nella conversazione globale. Per trovare una situazione simile dobbiamo tornare forse alla Grecia, quando la filosofia all’epoca di Socrate si guadagnava il titolo di poter giudicare il bene e il male indipendentemente dalla religione e dalla politica. Sono moltissime le situazioni che chiamano in causa una discussione specificamente morale. Il discorso sui diritti umani è diventato comune e non riguarda solo il rispetto dei diritti giuridici ma è espresso come la richiesta morale su come dovremmo trattarci in quanto esseri umani in moltissimi campi, nel soccorso e nell’accoglienza dei migranti, nello sfruttamento del lavoro, nella difesa dell’uguaglianza tra i generi, nell’attenzione a portare alla luce discriminazioni contro le persone di colore, gli ebrei, i gay e le altre minoranze sessuali. Analogamente, l’intera riflessione bioetica dai temi classici dell’aborto e dell’eutanasia a quelli dell’ambiente e delle tecnologie digitali è svolta usando il linguaggio e le argomentazioni della morale. La morale attraversa le scelte quotidiane nell’alimentazione e nei consumi e più in generale nell’assunzione di stili di vita improntati a una sensibilità per gli animali, la natura e le generazioni future. Il fatto stesso che la democrazia sia considerata la forma di governo preferibile, al di là delle interpretazioni che sono date a questa forma di governo, non riguarda solamente le scelte istituzionali e politiche ma chiama in causa l’adesione a un preciso insieme di impegni e valori morali che mettono al centro l’individuo e i suoi spazi di libertà e di sviluppo, i legami solidaristici e la giustizia sociale, l’importanza della scienza e della discussione intellettuale, la difesa di una società aperta dove a prevalere sono la curiosità per la diversità e la sperimentazione di differenti modelli di vita.
Nei che secoli abbiamo alle spalle altri linguaggi e forme di pensiero hanno esercitato un influsso paragonabile e sopra tuti quelli della religione e della politica. Ci siamo definitivamente accomiatati dal Novecento europeo, un commiato dal temperamento culturale dello scorso secolo e dalla centralità che l’Europa vi aveva rivestito. Nel secolo scorso la morale ha avuto un ruolo secondario e a dominare è stata la politica, nelle versioni dittatoriali della prima metà del secolo, il fascismo e il nazismo, insieme al comunismo sovietico che si è esteso fino agli anni Novanta, e nelle versioni democratiche della seconda metà del secolo. Nel secondo dopoguerra la conversazione pubblica è stata in larga parte plasmata dalle culture politiche dei partiti dominanti nelle nazioni democratiche.

 L’autore: Piergiorgio Donatelli è professore ordinario di Filosofia morale presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha scritto sulla teoria e la storia dell'etica e si è occupato di questioni di filosofia contemporanea nella tradizione analitica. È autore di numerosi volumi, tra i quali Wittgenstein e l'etica (Laterza 1998), La filosofia morale (Laterza 2001), Introduzione a Mill (Laterza 2007), La vita umana in prima persona (Laterza 2012), Manières d'être humain. Une autre philosophie morale (Vrin, 2015), Il lato ordinario della vita (il Mulino 2018). Per Einaudi ha pubblicato: Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive (2015) e La filosofia e la vita etica (2020). È direttore della rivista «Iride» (il Mulino).

Condividi

A passo d'uomo

Parole al vento

VECCHIAIA

di NANDO CIANCI

La parabola della parola "vecchiaia": da evocatrice di saggezza e rispetto a termine da nascondere e negare- La vuota retorica "del nuovo"

Grande studio (ambizione) degli uomini mentre sono immaturi, è di  parere uomini fatti, e quando sono uomini fatti, di parere immaturi.   
 
(G. Leopardi, Zibaldone, 16. Settem. 1832).

Leggi tutto...
PUNTATE PRECEDENTI

Magnanimità
Gradimento 
Flauto 
Curiosità 
Tablet ai lattanti 
Fannulloni 
E allora? 
Penelope e 'a carogna 
Stare in fila
Truccati per la competizione  
La rivincita del somaro 
Psicofarmaci ai bambini 
Asfaltare l'avversario

Libri lenti

VIANDANTI E NAVIGANTI. EDUCARE ALLA LENTEZZA AL TEMPO DI INTERNET

                                                   COPERTINA COPIA LAVORO

 di Nando Cianci

Youcanprint, Tricase pp. 120, € 10,00

Leggi tutto...
SLOW SCHOOL

RITSCHERdi Penny Ritscher, Giunti, Firenze, pp. 144, € 10,00

Leggi tutto...
LAVORARE CON LENTEZZA

LAVORARE_LENTEZZA

di Bruno Contigiani, Dalai Editore, Milano, pp. 112,      € 13,00

Leggi tutto...
GIOVENTU' SCIPPATA
copertina_libro
 
di Nando Cianci                  (con presentazione di Carlo Sini),Teaternum, pp. 160, € 10,00
Leggi tutto...
LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA

PedagogiaLumaca 1

   di Gianfranco Zavalloni, EMI, Bologna, pp. 153, € 12,00

Leggi tutto...
ELOGIO DELL'EDUCAZIONE LENTA

FRANCESCH

di Joan D. Francesch        La Scuola, Brescia,                 pp.192, € 9,50

Leggi tutto...
L'EDUCAZIONE NON E' FINITA

di Duccio Demetrio
RaffaelloCortina Editore, pp. 155, € 11

Leggi tutto...