Statistiche

2714557
Tot. visite contenuti
2714557

Cerca

Newsletter

Iscriviti al servizio newsletter di Scuolaslow!

Novità

Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)Twitter  Facebook

 

La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)

Cos'è Scuolaslow

Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...

LEGGI TUTTO >>>

Condividi

TASSOdi Chiara Grasso e Irene Penazzi, Aboca Kids, Sansepolcro, 2025, pp. 72, € 16,00.

Il libroA Bosco è arrivata la primavera, ma quest’anno l’aria del risveglio è diversa dal solito: un profumo sconosciuto attira gli animali selvatici nelle vie di Borgo, dove gli umani lasciano i loro avanzi agli amici a quattro zampe. Qualcuno però rimane fedele alla vita selvatica: Vecchia Lupa e Papà Tasso, che sta cercando ovunque il suo Piccolo Tasso. L’incontro con Bambina farà scoprire a tutti, umani e animali, nuove possibilità di convivenza …

Una azione fatta con gentilezza e simpatia può risolversi nel suo contrario, se fatta senza la chiara coscienza delle conseguenze per gli altri. Accade così quando, sorretti dalle migliori intenzioni, “offriamo” gli avanzi del nostro cibo agli animali selvatici. I quali, soddisfacendo il bisogno di cibo sin tal modo, rischiano di veder offuscato il proprio istinto e di mutare i propri comportamenti fino a renderli dipendenti dall’operato altrui.
Accade, in questa storia – scritta con delicatezza ed illustrata con finezza – dove l’equilibrio tra gli umani e il mondo selvatico viene messo a serio rischio da un comportamento generoso, ma involontariamente nocivo, dei primi. Qualche animale, come Vecchia Lupa e Papà Tasso, cercano di resistere e, mentre il secondo vaga alla ricerca di Piccolo tasso, incontra una bambina che darà una svolta alla storia fino a mostrare, con una saggezza che solo i bambini posseggono il destino che aspetta gli animali selvatici se disimpareranno a cercare il cibo, a scappare da un predatore, a raccogliere le bacche. Se, in sostanza perderanno la loro capacità di vivere in autonomia.
«Ciò che rende Il tasso e la bambina particolarmente significativo – scrive Elena Torre in una sua recensione – è la sua capacità di veicolare un messaggio fondamentale: gli animali selvatici vanno osservati e rispettati nel loro habitat naturale, senza interferenze, specialmente per quanto riguarda l’alimentazione.
[...] Il tasso e la bambina non è solo una bella storia: è un invito a riscoprire la voce della natura attraverso lo sguardo attento di un tasso e il cuore curioso di una bambina. Al termine della lettura, il volume offre anche un approfondimento scientifico, un valore aggiunto che permette di esplorare ulteriormente i concetti scoperti lungo il racconto, trasformando la lettura in un vero e proprio viaggio didattico ed emozionale»[1].

L’incipit: Personalmente non amo le storie in cui gli animali parlano, si confrontano e condividono opinioni proprio come farebbero gli umani. Sono un’etologa e non posso fare a meno di pensare che in natura i tassi non scrivono diari, le volpi non chiacchierano con i lupi e le riunioni tra prede e predatori non finiscono in tranquille discussioni. Ma stavolta ho deciso di chiudere un occhio, perché la storia che avevo fra le mani poteva dire qualcosa di davvero importante: gli animali selvatici vanno rispettati e osservati da lontano, senza interferire con la loro vita, prima di tutto evitando di dargli da mangiare. In questo libro, a parte le chiacchierate fra tassi e bambine, tutto è stato pensato con attenzione mantenendo un solido legame con la realtà del mondo naturale. Alla fine troverete anche un approfondimento scientifico, per continuare a esplorare quello che avrete scoperto lungo la storia. Buona lettura e buon viaggio nel bosco.

Gli autori:

Chiara Grasso è un’etologa e giornalista torinese specializzata in educazione ambientale. Ha fondato ed è presidente dell’associazione scientifica di tutela faunistica Eticoscienza e si occupa di divulgazione scientifica. Ha scritto Viaggia green nella natura (Edizioni Sonda, 2021), Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi! (Edizioni Lindau, 2021) e Una famiglia bestiale. Storie e legami dal mondo animale (Macadamia, 2024).

Irene Penazzi è autrice e illustratrice. Il suo albo di esordio Nel mio giardino il mondo (Terre di mezzo, 2019) ha ricevuto la menzione speciale della giuria al Premio Rodari 2019 ed è stato selezionato nella International IBBY Honour List 2020. L’albo Poesie della casetta (Topipittori, 2023) ha ottenuto il Premio Rodari 2024 nella sezione Fiabe e Filastrocche ed è stato selezionato tra i White Ravens 2024 dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco. L’albo Piccoli, molto piccoli, piccolissimi (Hopi Edizioni, 2021) è stato selezionato nella Honour List di IBBY Italia 2023. Tra le sue altre pubblicazioni ricordiamo: Voci dal mondo verde (Editoriale Scienza, 2020), Su e giù per le montagne (Terre di mezzo, 2021), La costituzione degli alberi (Sinnos, 2022), È permesso? (Camelozampa, 2023), Un anno tra gli alberi (Terre di mezzo, 2023), I giorni del mare (Terre di mezzo, 2024), I lupi delle Alpi (Editoriale Scienza, 2024), L’uomo con il cappotto verde (Lapis, 2024), Ho visto un alce in giardino (Camelozampa, 2025).



Elena Torre, dasapere.it, 2 giugno 2025.

Condividi

A passo d'uomo

Parole al vento

VECCHIAIA

di NANDO CIANCI

La parabola della parola "vecchiaia": da evocatrice di saggezza e rispetto a termine da nascondere e negare- La vuota retorica "del nuovo"

Grande studio (ambizione) degli uomini mentre sono immaturi, è di  parere uomini fatti, e quando sono uomini fatti, di parere immaturi.   
 
(G. Leopardi, Zibaldone, 16. Settem. 1832).

Leggi tutto...
PUNTATE PRECEDENTI

Magnanimità
Gradimento 
Flauto 
Curiosità 
Tablet ai lattanti 
Fannulloni 
E allora? 
Penelope e 'a carogna 
Stare in fila
Truccati per la competizione  
La rivincita del somaro 
Psicofarmaci ai bambini 
Asfaltare l'avversario

Libri lenti

VIANDANTI E NAVIGANTI. EDUCARE ALLA LENTEZZA AL TEMPO DI INTERNET

                                                   COPERTINA COPIA LAVORO

 di Nando Cianci

Youcanprint, Tricase pp. 120, € 10,00

Leggi tutto...
SLOW SCHOOL

RITSCHERdi Penny Ritscher, Giunti, Firenze, pp. 144, € 10,00

Leggi tutto...
LAVORARE CON LENTEZZA

LAVORARE_LENTEZZA

di Bruno Contigiani, Dalai Editore, Milano, pp. 112,      € 13,00

Leggi tutto...
GIOVENTU' SCIPPATA
copertina_libro
 
di Nando Cianci                  (con presentazione di Carlo Sini),Teaternum, pp. 160, € 10,00
Leggi tutto...
LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA

PedagogiaLumaca 1

   di Gianfranco Zavalloni, EMI, Bologna, pp. 153, € 12,00

Leggi tutto...
ELOGIO DELL'EDUCAZIONE LENTA

FRANCESCH

di Joan D. Francesch        La Scuola, Brescia,                 pp.192, € 9,50

Leggi tutto...
L'EDUCAZIONE NON E' FINITA

di Duccio Demetrio
RaffaelloCortina Editore, pp. 155, € 11

Leggi tutto...