Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
Una fede civile per la cura del mondo
di Duccio Demetrio
Raffaello Cortina Editore, Milano pp. 264, € 15,00
IL LIBRO: La religiosità della terra non è una devozione neopagana e nemmeno un culto. E’ un modo di sentire umano tra i più immediati e istintivi. E’ meraviglia, commozione sgomento dinanzi al manifestarsi della natura in forme molteplici e discordanti: bellezza sublime, supremazia, indifferenza.
di Carlo Sini
Mimesis, Milano-Udine, pp. 198, € 16,00
Oltre mezzo secolo di studi, ricerche, corsi universitari, pubblicazioni, conferenze: l’attività del filosofo Carlo Sini ha dato vita ad un produzione culturale vasta e profonda, che costituisce un patrimonio inestimabile per studiosi, studenti, uomini di cultura, lettori. Un patrimonio che si va adesso organizzando in un Archivio Carlo Sini , ove confluiscono libri, dispense, articoli, appunti, inediti, seminari, conferenze, documenti audio e video. Uno strumento prezioso che, oltre a farci trovare in un solo luogo un tesoro culturale, mostra come anche il web possa trovare usi intelligenti che promuovono sapere, riflessione, cultura (http://www.archiviocarlosini.it/).
La creazione dell’archivio si affianca ad un’altra iniziativa che rimette insieme
12 maggio, lunedì: Lentezza, silenzio, ascolto
11 maggio, domenica: Il cammino del racconto
10 maggio, sabato: La porta sul mondo
9 maggio, venerdì: Il paradiso dell'intimità
8 maggio, giovedì: Il viaggio del narratore
7 maggio, mercoledì: Il piacere a piccoli sorsi
6 maggio, martedì: Il doppio fondo del reale
5 maggio, lunedì: Accarezzare i libri
4 maggio, domenica: La decelerazione della coscienza
3 maggio, sabato: Il miracolo della scoperta
2 maggio, venerdì: Viaggiare con la mente
1 maggio, giovedì: Comprendere la vita
di Paolo Legrenzi
(il Mulino, Bologna, pp. 144, € 12,00)
La riduzione dei consumi, alla quale ampie fasce di popolazione nel ricco Occidente sono costrette, non ha scalfito la seduzione che il consumismo esercita sulle coscienze e nelle concrete scelte di vita. Perché, per l’appunto, questa riduzione rappresenta una costrizione e non una scelta. Lo stile di vita che ne consegue non può perciò, a rigor di termini, considerarsi più frugale rispetto a quello dei tempi dell’abbondanza. Non lo può perché la frugalità è tale quando è frutto di una libera scelta, come spiega con abbondanza di argomenti, di interpretazioni di fatti e di richiami letterari, Paolo Legrenzi nel suo nuovo libro, Frugalità (il Mulino, Bologna, pp. 144, € 12,00).
Come sopravvivere ai compiti delle vacanze
di NANDO CIANCI
Ad ogni inizio estate, puntuale come il secolare dibattito sulle diete, si riapre il tormentone sull’utilità o meno dei compiti per le vacanze. Un anno ci viene spiegato che è meglio tralasciarli per non infliggere supplementi di stress ai nostri ragazzi; l'anno dopo pare che siano utili a mantenere salda la concentrazione ed evitare che le conoscenze acquisite durante le lezioni evaporino al solleone.