Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
Quest'anno per la Giornata della lentezza, gli amici di L'arte di vivere con lentezza (organizzazione di volontariato) sono andati da Milano a Parigi in bicicletta, realizzando un'impresa, legata alla raccolta fondi per una borsa lavoro per costituire la figura di detenuto bibliotecario nelle carceri in cui l'associazione opera. I nostri amici vorrebbero anche acquistare libri in lingua italiana e straniera per i detenuti (gli stranieri rappresentano più della metà della popolazione carceraria).
Gli amici di Scuola Slow che lo ritenessero utile, potranno fare una donazione di pochi euro (anche 1) a
http://www.retedeldono.it/progetti/larte-del-vivere-con-lentezza/giornata-mondiale-della-lentezza.
Intanto un affettuoso buon viaggio di ritorno a Bruno Contigiani e a tutti gli amici di Vivere con lentezza.
È una profonda comunione di intenti quella che lega il volume di Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, Dove comincia l’Abruzzo (Exòrma edizioni, collana "I viaggi senz'auto", pp.285, euro 14.90), alla Lunga Marcia per L’Aquila (28 giugno–6 luglio 2014), l’evento di solidarietà promosso dall'Associazione Movimento Tellurico che, a partire da questa edizione vede nascere anche un progetto di promozione del territorio. Si chiama Corridoio della Conoscenza e, partendo dal percorso della Lunga Marcia, ha l’obiettivo di valorizzare il turismo sostenibile rispettoso dell'ambiente e la conoscenza dei valori socio-culturali delle comunità locali.
Ci ha lasciato Mario Lodi, un grande Maestro, il cui insegnamento resterà nelle menti e nei cuori di tutti coloro che amano la scuola e, soprattutto, le persone che la frequentano.
Lo ricordiamo con un articolo apparso su Repubblica il 16 febbraio 2012, alla vigilia del suo novantesimo compleanno.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/16/
mario-lodi.html
(Per aprire la scheda di ogni singolo libro
cliccare sulla copertina o sul titolo sottostante)
FONDATA SULLA CULTURA LA BICICLETTA DI BAMBU' PEDAGOGIA NELL'ERA DIGITALE
Sul sito www.lascuola.it è comparso l’appello Difendiamo la filosofia, che riproponiamo qui sotto, invitando tutti a riflettervi sopra e, se d’accordo, a sottoscriverlo.
Promotori: Roberto Esposito, Adriano Fabris, Giovanni Reale
Questo, per la filosofia e per la cultura umanistica in generale, è un momento non facile. Prevale un’ideologia tecnocratica, per la quale ogni conoscenza dev’essere finalizzata a una prestazione, le scienze di base sono subordinate alle discipline applicative e tutto, alla fine, dev’essere orientato all’utile. Lo stesso sapere si riduce a una procedura, e procedurali ed organizzative rischiano di essere anche le modalità della sua costruzione e valutazione. Un conoscere è valido solo se raggiunge specifici risultati. Efficacia ed efficienza sono ciò che viene chiesto agli studiosi: anche nell’ambito delle discipline umanistiche.In questo quadro non stupiscono, per restare nell’ambito filosofico, l’eliminazione della Filosofia teoretica da molti