Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
100 vite di donne straordinarie, Mondadori, Milano, pp. 211, € 19,00
Il libro: È una pubblicazione che ha riscosso grande successo di pubblico e, nel contempo, ha suscitato molte discussioni. Discussioni comprensibili, per diversi fattori. A cominciare dal fatto che scrivere per bambini (in questo caso “solo” per bambine, il che ha causato al libro l’accusa di “sessismo” involontario) va fatalmente a confrontarsi con la tradizione delle fiabe classiche e riapre il dibattito sul loro valore, sugli stereotipi con i quali gli adulti guarderebbero a i bambini, ecc. Di qui, forse, lo scontro tra chi elogia il carattere innovativo di libri come questo e chi li taccia di banalizzazione dei contenuti, di stile non adatto ai bambini e di assenza di criteri morali (mentre le favole, come è noto, hanno sempre una loro “morale”). Come nel caso della “biografia” della signora Thatcher, che secondo alcuni viene presentata come “ammirevole”, secondo altri in modo asettico, «nonostante abbia fatto delle scelte che hanno messo in ginocchio il suo paese».
Dall’altra parte c’è un giudizio di fatto positivo del pubblico, che è corso ad acquistarlo in quantità tale da farne un caso editoriale.
In questo interessante articolo, Mario Marano Viola, autorevole esponente di Mountain Wilderness
offre suggerimenti concreti per attività scolastiche volte a favorire l'Aurora della Natura.
Per leggerlo cliccare qui
L’introduzione massiccia di termini inglesi nella lingua italiana corrisponde sempre ad una necessità storica o non è, anche, una sorta di “bullismo linguistico” (volto alla persecuzione del cittadino) e di provinciale sudditanza alle mode?
Per leggere l'articolo di Nando Cianci cliccare qui.
Da add editore riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Nell'attenzione che add pone al rapporto con i lettori, dedichiamo una cura particolare alle scuole e agli studenti cui offriamo percorsi che non solo facciano incontrare studenti e autori, occasioni che di per sé lasciano un segno vivo nell'immaginario dei ragazzi, ma che consentano anche attività di approfondimento, di produzione creativa, di crescita (Francesca Mancini, editrice)