Novità
Scuola Slow è anche su Twitter (https://twitter.com/Scuolaslow) e su Facebook (https://www.facebook.com/scuola.slow)
La scuola serve a vivere meglio, non a produrre di più
(Nando Cianci)
Cos'è Scuolaslow
Scuolaslow è una piazza nella quale incontrarsi, discutere, raccontare le riflessioni, le esperienze, le pratiche intrecciate con l'idea di una scuola slow, vale a dire sottratta...
È opportuno che docenti ed alunni stringano "amicizia" sui social? E, al contrario, l'assenza dei docenti dai luoghi virtuali non rischia di lasciare libero campo al cyberbullismo? È un problema di regole? E si può essere educatori anche stando sui social?
Ce ne occupamo nell'articolo Il clic educativo.
Per leggerlo cliccare qui.
E pur si muove: una scuola in cammino fino ai luoghi di Galileo. Una esemplare iniziativa del LIceo Scientifico Ugo Morin di Mestre.
Per leggere cliccare qui.
L’estate piò essere il tempo del relax, della riflessione, del ritrovato piacere di un tempo rallentato in cui la lettura trovi la sua dimensione naturale. Per favorire e stimolare questo piacere, Scuola Slow ha allestito una piccola vetrina di libri. Che potrà essere arricchita da nuovi titoli che dovessero pervenirci.
Per aprire la scheda di ogni singolo libro in vetrina, cliccate sulla relativa immagine della copertina. Buona lettura a tutti!
di Paolo Cognetti, Einaudi, Torino, pp. 206, € 18,50
Il libro: La montagna, con i suoi silenzi, le sue pietre, i suoi ghiacciai. Come paesaggio fisico. Ma soprattutto come paesaggio dell’anima. Una montagna che non può essere considerata uno sfondo o la cornice di ambientazione del romanzo di Paolo Cognetti Le otto montagne. Perché essa vive nei personaggi che animano una storia di amicizia, di iniziazione, di dinamiche familiari, avventure. Personaggi accomunati dall’amore per la montagna.
Attraverso una vicenda autobiografica, la disseminazione dei germi della "Buona scuola". Scoperti dopo un buon piatto di spaghetti con le vongole e un bicchiere di Trebbiano.
Per leggere l'articolo, cliccare QUI.